Sei qui: Home Page -> Notes -> Università -> Gestione Reti di Telecomunicazione -> Modello ISO OSI

Modello ISO OSI

Livello Fisico
Ha il compito di trasmettere sequenze binarie (bit) sul canale trasmissivo.
  • le caratteristiche fisice dell'interfaccia e del mezzo
  • codifica per rappresentare i bit
  • frequenza dei dati
  • configurazione della linea
  • topogia
  • modalità di trasmissione (HD, FD, S)
  • la forma e la dimensione dei connettori
  • la sincronizzazione dei bit
Livello di Collegamento
Ha il compito di organizzare le informazioni in una trama e rendere affidabile la trasmissione.
  • smistamento
  • controllo del flusso
  • controllo errore
  • controllo accesso
Livello di Rete
Ha il compito di consegnare un pacchetto al destinatarioe gestire l'istradamento ( routing ) dei pacchetti attraverso nodi intermedi.
  • non necessariamente affidabile
  • nn necessariamente coerente con l'ordine di invio
  • eventuale duplicazione delle trame
  • indirizzamento logico
  • algoritmi di instradamento
Livello di Trasporto
Ha il compito di trasferire il messaggio su base end-to-end in maniera :
  • affidabile
  • trasparente
  • ottimizzata
Le sue funzioni sono :
  • segmentazione, riassemblaggio
  • controllo connessione, controllo flusso, controllo errore
Livello di Sessione
Ha il compito di gestire il dialogo su base end-to-end tra due programmi applicativi.
  • instaurazione, mantenimento e abbattimento della sessione
  • dialogo
  • sincronizzazione
Livello di Presentazione
Ha il compito di rispettare la sintassi dell'informazione lungo l'intero percorso end-to-end traducendola nei vari formati di rappresentazione.
Funzioni:
  • traduzione
  • crittografia
  • compressione
Livello di Applicazione
Ha il compito di definire i servizi che l’utente richiede alla rete e stabilire le relative interfaccie di accesso.
  • servizi di utente
  • servizi di sistema operativo
Sei qui: Home Page -> Notes -> Università -> Gestione Reti di Telecomunicazione -> Modello ISO OSI