Il castello di Rivalta è un imponente complesso fortificato che si trova a Rivalta, frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza.

Posto su una ripida scarpata (ripa alta) prospiciente la riva del fiume Trebbia, ha una posizione di poco elevata ma che consente un’ampia panoramica sul greto, che in questo punto è molto ampio, e la campagna circostante. Il castello di Rivalta, insieme a quello di Statto e ai castelli di Montechiaro e di Rivergaro, posti sulla sponda opposta della Trebbia, collocati alle pendici dei primi rilievi, dove il fiume, a sud incassato tra i monti, comincia a scorrere nella pianura Padana; controllavano l’accesso alla val Trebbia del caminus Genue, un tempo importante via di comunicazione con il Genovesato e, quindi, il mare.

Storia

La zona di Rivalta fu, probabilmente, sede di una torre di avvistamento o di un piccolo accampamento fortificato, già in epoca romana; nelle sue vicinanze fu combattuta nel 218 a.C. la battaglia della Trebbia nella quale le truppe cartaginesi di Annibale sconfissero le truppe romane guidate dal console Tiberio Sempronio Longo.

La prima testimonianza scritta sul castello è un atto di acquisto risalente al 1025. Nel 1048 venne donato al monastero di San Savino di Piacenza da parte dell’imperatore. Nel XII secolo era sotto giurisdizione dei Malaspina, che dominavano i territori dalla Lunigiana fino alla val Staffora.

Nel 1255 Oberto Pallavicino, podestà di Piacenza di fede ghibellina, ordinò la distruzione di questo e degli altri presidi dei Malaspina, in quanto legati alla fazione opposta. Nel primo decennio del XIV secolo i Ripalta lo cedettero a Obizzo Landi, la cui famiglia avrebbe mantenuto il possesso del castello nei secoli successivi. Nel 1322 il castello venne raso al suolo dalle truppe di Galeazzo I Visconti il quale, inizialmente alleato della famiglia Landi, si era probabilmente innamorato di Bianchina, moglie di Obizzo Landi.

Dopo la morte di Obizzo Landi il castello fu conteso tra due dei suoi figli: Pietro e Galvano; la contesa per la proprietà terminò a favore di Galvano con l’assassinio di Pietro; da questo fatto storico deriva la leggenda che vuole il fantasma di Pietro tornare nel castello quando in esso sosta uno dei discendenti di Galvano.

Nel 1412 il feudo di Rivalta venne confermato alla famiglia Landi, da parte del duca di Milano Filippo Maria Visconti che concede anche il titolo di conte a Manfredo Landi; pochi anni dopo, lo stesso Filippo Maria Visconti tolse il castello ai Landi, sospettati di esser parte di una ribellione antiviscontea, concedendolo a Niccolò Piccinino, che mantenne il potere sul castello per qualche anno prima della riconquista da parte di Manfredo Landi.

Tra il XV e il XVIII secolo, per volontà di Manfredo Landi, il castello subì profonde trasformazioni che adattarono l’edificio alle nuove necessità militari causate dall’introduzione dell’artiglieria. I lavori furono curati dall’architetto Pietro Antonio Solari, che, trasferitosi successivamente in Russia, si sarebbe occupato anche di alcuni lavori sul Cremlino.

Nel 1636 il castello subì l’assedio da parte di un contingente spagnolo formato da 6000 uomini e comandato dal generale Gil De Has.

In seguito l’edificio subì ulteriori lavori, finalizzati questa volta alla trasformazione in dimora signorile: venne aggiunto un ulteriore corpo di fabbrica sviluppato intorno a un cortile dotato di porticato e loggiato. Nel corso del XVIII secolo il cortile fu ulteriormente rimaneggiato subendo una variazione dell’ordine delle finestre.

In quel secolo il castello viene saccheggiato per due volte: nel 1746 da parte dei soldati tedeschi guidati dal generale Berenklau e nel 1799 da parte dei soldati francesi al comando del generale MacDonald.

Nel 1808 il ramo della famiglia Landi conti di Rivalta e marchesi di Gambaro si estinse; il possesso del castello passò, quindi, al ramo dei Landi conti di Caselle e marchesi di Chiavenna. Negli ultimi anni del XIX secolo l’edificio venne comprato da parte del conte Carlo Zanardi Landi di Veano, rimanendo, in seguito, nelle proprietà dei suoi eredi. Nella seconda metà del XX secolo il castello e il borgo, scelti dalla famiglia Zanardi Landi come residenza, sono stati sottoposti a lavori di restauro finalizzati al recupero delle strutture medievali.

Struttura

All’esterno del borgo si trova l’oratorio della Madonna del Ponte, edificio religioso caratterizzato dalla pianta di forma ottagonale, ottenuto riadattando una torre medievale originariamente parte del ponte levatoio che permetteva l’accesso al borgo; di questo ponte levatoio non rimane più nulla eccetto la torre adattata a oratorio.

L’ingresso del borgo è costituito da un arco a sesto acuto ogivale, superato il quale si trova il dongione, caratterizzato dalla pianta quadrata e alto 36m, edificato in mattoni e ciottoli, originariamente torre principale di tutto il complesso, assunse, in seguito, la funzione di torre di avvistamento, nonché di abitazione. Questa torre, che rimane una delle poche costruzioni medievali ancora visibili dell’intero complesso, presenta evidenti tracce di danneggiamenti opera di colpi di cannone dovute ai diversi assedi a cui fu sottoposto il castello. La cinta muraria del borgo comprende una torre di forma semicircolare, posta sul lato meridionale del complesso, una torretta, posta nell’angolo nord-est e un alto terrapieno posto a difesa della fortificazione lungo il greto del fiume.

Il castello presenta una planimetria quadrangolare, con un cortile interno circondato da un doppio ordine di logge. In un angolo svetta la torre, di forma cilindrica, la cui realizzazione avvenne probabilmente poco prima dell’inizio del XVIII secolo, sovrastata da un torresino di fattura particolare, che si eleva al di sopra della torre stessa, da una piattaforma dotata di beccatelli e merli; la torretta si caratterizza come elemento caratteristico del complesso, essendo totalmente dissimile dalle altre torri del piacentino. Elementi simili si possono trovare, invece, più frequentemente in area lombarda. Nei pressi della sommità si trova un cammino di ronda agibile, da cui si gode di una visione panoramica sulle campagne adiacenti e sul parco del castello.

Il cortile interno è decorato con fregi realizzati in cotto, capitelli, cornici e medaglioni in terracotta opera dell’architetto Antonio da Lugano e di Antonio da Pavia; queste decorazioni contengono al loro interno ritratti di alcuni membri della famiglia Landi e i simboli delle principali famiglie nobiliari caratterizzate da legami di parentela con i Landi.

La forma della facciata deriva dai lavori effettuati durante il XVIII secolo e presenta elementi neoclassici come il timpano di forma triangolare. Su di essa è riportata la scritta Svevo sanguine laeta a ricordo del legame di parentela stretto nel corso del XIII secolo dalla famiglia Landi con la famiglia reale sveva. Sempre al Settecento risale lo scalone che conduce al primo piano.

Al suo interno spiccano la presenza di un salone d’onore lungo 25 m realizzato nel corso del Quattrocento e dotato di un grande camino, della cappella interna, che presenta decorazioni di gusto barocco e della biblioteca, che contiene una serie di incisioni rappresentanti alcuni celebri pittori italiani e europei. Gli interni ospitano anche il museo permanente del costume militare, dove sono conservati, tra gli altri, due vessilli originariamente esposti sui pennoni di imbarcazioni impegnate nella battaglia di Lepanto riportanti lo stemma degli Scotti di Sarmato che presero parte alla contesa in supporto al duca Alessandro Farnese, e il museo parrocchiale.

English Version

The Rivalta Castle is an impressive fortified complex located in Rivalta, a hamlet in the Italian municipality of Gazzola, in the province of Piacenza.

Situated on a steep slope (ripa alta) overlooking the bank of the Trebbia River, it occupies a slightly elevated position that allows a wide view of the riverbed, which is very broad at this point, and the surrounding countryside. Rivalta Castle, together with the castles of Statto, Montechiaro, and Rivergaro on the opposite bank of the Trebbia, positioned at the foothills of the first elevations where the river, after being confined between the mountains to the south, begins to flow into the Po Valley, controlled access to the Trebbia Valley of the caminus Genue, an important communication route to the Genoese territory and, consequently, the sea.

History

The Rivalta area likely hosted a watchtower or a small fortified camp as early as Roman times; nearby, in 218 BC, the Battle of the Trebbia was fought where Hannibal’s Carthaginian troops defeated the Roman forces led by Consul Tiberius Sempronius Longus.

The first written record of the castle is a purchase deed from 1025. In 1048, it was donated to the Monastery of San Savino in Piacenza by the emperor. In the 12th century, it was under the jurisdiction of the Malaspina family, who dominated the territories from Lunigiana to the Staffora Valley.

In 1255, Oberto Pallavicino, the Ghibelline podestà of Piacenza, ordered the destruction of this and other Malaspina strongholds, as they were linked to the opposing faction. In the early 14th century, the Ripalta family ceded it to Obizzo Landi, whose family would retain possession of the castle for centuries. In 1322, the castle was razed by the troops of Galeazzo I Visconti, who, initially allied with the Landi family, had probably fallen in love with Bianchina, the wife of Obizzo Landi.

After Obizzo Landi’s death, the castle was contested between his sons Pietro and Galvano; the dispute ended in favor of Galvano with Pietro’s assassination, from which the legend of Pietro’s ghost returning to the castle whenever a descendant of Galvano stays there originates.

In 1412, the fief of Rivalta was confirmed to the Landi family by Duke Filippo Maria Visconti of Milan, who also granted the title of count to Manfredo Landi; a few years later, the same Filippo Maria Visconti took the castle from the Landis, suspecting them of being part of an anti-Visconti rebellion, and granted it to Niccolò Piccinino, who maintained control of the castle for a few years before it was reconquered by Manfredo Landi.

Between the 15th and 18th centuries, under the will of Manfredo Landi, the castle underwent significant transformations to adapt the building to new military needs caused by the introduction of artillery. The work was overseen by architect Pietro Antonio Solari, who, after moving to Russia, would also work on the Kremlin.

In 1636, the castle was besieged by a Spanish contingent of 6,000 men commanded by General Gil De Has.

Subsequently, the building underwent further modifications aimed at transforming it into a noble residence: an additional wing was added around a courtyard equipped with a portico and loggia. In the 18th century, the courtyard was further altered, changing the order of the windows.

In that century, the castle was sacked twice: in 1746 by German soldiers led by General Berenklau and in 1799 by French soldiers under General MacDonald.

In 1808, the branch of the Landi family, Counts of Rivalta and Marquises of Gambaro, became extinct; the castle’s possession then passed to the Landi branch, Counts of Caselle and Marquises of Chiavenna. In the late 19th century, the building was bought by Count Carlo Zanardi Landi of Veano, remaining in the possession of his heirs. In the second half of the 20th century, the castle and the village, chosen by the Zanardi Landi family as a residence, underwent restoration work aimed at recovering the medieval structures.

Structure

Outside the village is the Oratory of the Madonna del Ponte, a religious building with an octagonal plan, created by repurposing a medieval tower originally part of the drawbridge that allowed access to the village; nothing remains of this drawbridge except the tower adapted into an oratory.

The entrance to the village consists of a pointed arch, beyond which is the keep, characterized by a square plan and 36 meters high, built of bricks and pebbles. Originally the main tower of the entire complex, it later served as a watchtower and residence. This tower, one of the few remaining medieval structures in the entire complex, shows visible damage from cannon fire due to the various sieges the castle endured. The village’s walls include a semicircular tower on the southern side, a turret in the northeast corner, and a high embankment defending the fortification along the river’s bank.

The castle has a quadrangular plan with an internal courtyard surrounded by a double order of loggias. In one corner stands a cylindrical tower, likely built shortly before the 18th century, topped by a unique small tower that rises above the main tower, from a platform with machicolations and battlements; this small tower is a distinctive feature of the complex, being entirely different from other towers in the Piacenza area. Similar elements are more commonly found in Lombardy. Near the top is a walkable parapet, offering a panoramic view of the surrounding countryside and the castle’s park.

The internal courtyard is decorated with terracotta friezes, capitals, cornices, and medallions by architects Antonio da Lugano and Antonio da Pavia; these decorations contain portraits of some Landi family members and the symbols of the main noble families related to the Landis.

The façade’s shape derives from the work carried out during the 18th century and features neoclassical elements such as the triangular pediment. It bears the inscription Svevo sanguine laeta, recalling the kinship established in the 13th century between the Landi family and the Swabian royal family. Also from the 18th century is the staircase leading to the first floor.

Inside, notable features include a 25-meter-long hall of honor created in the 15th century with a large fireplace, an internal chapel with Baroque decorations, and a library containing a series of engravings depicting some famous Italian and European painters. The interiors also house the permanent museum of military costume, which preserves, among other items, two banners originally displayed on the masts of ships involved in the Battle of Lepanto, bearing the coat of arms of the Scotti of Sarmato who participated in the conflict in support of Duke Alessandro Farnese, and the parish museum.