Misure Elettriche
Corso tenuto dal Prof Carobbi Carlo. Strutturato nel seguente modo:-
Significato e scopo delle misure. Come si esprime il risultato delle misure.
Miglior stima e incertezza. Cifre significative. Precisione e accuratezza.
Grandezze fisiche indipendenti. Incertezze di natura casuale e sistematica.
Ripercussione delle incertezze: somma, prodotto, formula generale per la ripercussione delle incertezze.
Somma ordinaria e in quadratura delle incertezze. Media e scarto tipo della popolazione e del campione.
Valutazione dell'incertezza di categoria A e di categoria B.
Istogrammi e probabilità. Densità di probabilità: uniforme, triangolare, normale.
Teorema del limite centrale (cenno).
Generazione di numeri casuali (cenno):
significato di sequenza pseudo-casuale, generatori ricorsivi, sequenza di Park-Miller,
estrazione di sotto-sequenze indipendenti,
generazione di sequenze con distribuzione triangolare e gaussiana da sequenze con distribuzione uniforme.
Dimostrazioni basate sull'assunzione di distribuzione gaussiana
e il metodo della massima verosimiglianza: la media aritmetica è
la miglior stima del valore vero, lo scarto tipo del campione è
la miglior stima della dispersione, giustificazione della somma
in quadratura delle incertezze di grandezze indipendenti.
Combinazione dei risultati di misura provenienti da esperimenti diversi:
media pesata e sua incertezza. Criterio di Chauvenet per la reiezione dei dati sperimentali.
-
Unità di misura del Sistema Internazionale, unità fondamentali e derivate. Il decibel e le unità logaritmiche assolute.
-
Richiami di circuiti. Risposta al gradino di circuiti RC del I ordine. Analisi in frequenza di circuiti passa-basso e passa-alto RC del I ordine. Impedenza di ingresso, impedenza di parallelo RC.
-
L'oscilloscopio analogico. Disposizione dei comandi sul pannello frontale.
Impedenza d'ingresso. Modalità di accoppiamento verticale (AC, DC, GND), attenuatore compensato,
modalità di ingresso (ALT, CHOP, ADD, INV). Circuiti di sincronismo (trigger) e di generazione
della rampa (base dei tempi principale), modalità di sgancio del trigger (AUTO, NORM, SINGLE),
accoppiamento del trigger (DC, AC, LF-REJ, HF-REJ), jitter originato da attraversamento lento
del livello di trigger. Base dei tempi ritardata, espansione di forma d'onda mediante l'uso
della doppia base dei tempi. Regolazione di HOLD-OFF (applicazione a casi pratici).
Banda, risposta in frequenza, risposta al gradino dell'oscilloscopio.
-
Sonde di tensione per oscilloscopio. Sonde ad alta impedenza: modello fisico e circuitale,
compensazione, risposta in frequenza e al gradino nei casi di sonda compensate e non compensata,
impedenza d'ingresso sonda compensata. Sonde a divisore resistivo: modello fisico e circuitale,
risposta in frequenza, impedenza d'ingresso.
Effetto di carico: confronto fra sonde ad alta impedenza e sonde a divisore resistivo.
-
Sonde di corrente a trasformatore. Richiami su legge di Faraday e induttanza.
Induttori mutuamente accoppiati: modello fisico e rappresentazione circuitale.
Applicazione del modello degli induttori mutuamente accoppiati alle sonde di corrente
a trasformatore: risposta in frequenza della sonda di corrente, impedenza di trasferimento.
Legame fra i parametri del
modello fisico e le caratteristiche fisiche e geometriche dela sonda di corrente.
-
Decibel Reduced scarica lo zip
-
Oscilloscopio analogico scarica lo zip
-
Sonde di Tensione scarica lo zip
-
Valutazione e Incertezza di Misura scarica lo zip
-
Istogrammi e Distribuzioni scarica lo zip
-
Valutazione Incertezza di categoria b scarica lo zip
-
Distribuzioni di probabilita scarica lo zip
-
Distribuzioni di probabilita 2 scarica lo zip
-
Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento scarica lo zip
Slides ufficiali zip unico
Raccolta testi d'esame : scarica lo zip
Esercizi vari: scarica lo zip
Vari compiti svolti: scarica lo zip